Reliquiario a parete
Esecuzione dei lavori Giuseppe Lo Voi
Provenienza Collezione Salvatore Renda Pitti
Collocazione Museo Diocesano di Monreale
Oggetto Reliquiario a parete
Materiale Legno, vetro, diaspro
Misure Cm 170 x 106
Datazione 1772
Attribuzione Salvatore Gallo
Inizio Lavori 24 marzo 2010
Fine Lavori 28 giugno 2010
Il grande reliquiario a parete è realizzato in legno dorato e argentato con l’inserimento, nella sezione centrale, di una croce di diaspro sulla quale è inchiodato un Cristo ligneo ridipinto, di scultore siciliano ascrivibile alla seconda metà del XVI secolo, sormontato dal cartiglio con l’iscrizione INRI pure di diaspro. Il manufatto è ornato in alto da due testine di cherubino alate, mentre ai piedi del Crocifisso è un piccolo ovale con una tela dipinta con l’immagine dell’Addolorata raffigurata con lo sguardo volto verso il basso e le mani giunte in preghiera. L’opera, quadripartita dalla croce, presenta battenti in vetro e legno, ornati da esili e sinuosi elementi fitomorfi lignei che incorniciano le sacre reliquie, custodite all’interno della struttura. Proveniente dalla collezione Renda Pitti, il reliquiario fu realizzato da Salvatore Gallo nel 1772.
Da una prima analisi dell’opera si è rilevato il naturale invecchiamento del reliquiario cui hanno contribuito usura, sporco e ingiallimento della vernice, con lacune di oro zecchino su tutte le cornici. Dopo aver effettuato le fotografie preliminari, si è proceduto alla prima fase dell’intervento conservativo, ovvero la pulitura del reliquiario, avvenuta usando dei solventi specifici che hanno rimosso facilmente tutto lo sporco che si era depositato sul manufatto. Si è quindi passati alla stuccatura, realizzata con gesso e colla di coniglio, che è stata poi carteggiata, passata a pennello con due strati di bolo rosso misto a colla di coniglio, brunita e lucidata ed infine dorata a guazzo con foglie d'oro zecchino. La piccola tela raffigurante l’Addolorata, che presentava l’ingiallimento della superficie, è stata pulita.
L’intervento conservativo complessivo è stato eseguito sotto la costante verifica del Prof. Gaetano Correnti.
Dott. Lisa Sciortino