Articoli
Piatto da parata
Esecuzione dei lavori Giuseppe Mercurio
Provenienza Cattedrale
Collocazione Museo Diocesano di Monreale
Oggetto Piatto da parata
Materiale argento sbalzato e inciso
Misure cm Ø 50
Datazione 1747
Attribuzione Argentiere palermitano
Inizio Lavori 10 gennaio 2011
Fine Lavori 18 marzo 2011
L’intervento di restauro sul grande piatto in argento di produzione palermitana rientra nel progetto di collaborazione intrapreso dal 2010 tra la Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo e il Museo Diocesano di Monreale.
Il piatto reca il punzone APC47 da riferire ad Antonino Pensallorto il quale ricoprì la carica di console della maestranza degli orafi e argentieri di Palermo per due anni consecutivi, dal 3 luglio 1747 al 27 giugno 1749. Solo successivamente alla data di realizzazione, dunque, fu apposta l’incisione dello stemma dell’Arcivescovo Francesco Testa, a Monreale a partire dal 1754. Questa tipologia di piatti, di varia forma e spesso fregiati di stemmi nobiliari, era già in voga nel Seicento, per i manufatti da parata.
La pulitura dell’argento è stata condotta con il tradizionale metodo micro-abrasivo con acqua e bicarbonato di sodio mentre le efflorescenze saline sono state rimosse con soluzioni complessanti. Al termine delle operazioni di restauro, la lamina in argento è stata protetta con vernice nitrocellulosica.
Dott. Lisa Sciortino